lunedì 17 novembre 2025

The Ugly Stepsister

Una sorta di re-interpretazione moderna di Cenerentola con derive splatter assolutamente non necessarie (ma ormai sembra essere la moda, vedasi: Him, The substance, Bugonia...).

La sorrellastra bruttina viene sottoposta a trattamenti estetici estremi per riuscire a conquistare il Principe (azzurro) e così risollevare le sorti della famiglia. Prima il naso rotto con il martello senza anestesia, poi le ciglia posticce cucite nella carne viva e cosa dire della tenia ingoiata per dimagrire? Ma il culmine arriva con l'auto-amputazione del piede. Sbagliato! Così ci pensa la madre a mettere tutto a posto, tagliandole anche le dita dell'altro per farlo entrare nella scarpetta!

https://www.youtube.com/watch?v=52C0rqyZKhg

Veramente disgustoso ed esagerato anche se il tema delle ambizioni delle madri poteva essere interessante, se affrontato in altro modo. Come la condizione subordinata delle donne di una certa epoca storica che, in mancanza di dote, erano costrette ad accettare matrimoni scomodi per sopravvivere. Ecco si poteva scegliere una strada diversa e non il lato pulp e truce, in sala (stranamente piena per il periodo) era pieno di adolescenti che della trama non han capito niente e che ridevano delle esagerate operazioni a cui si sottoponeva la coetanea sullo schermo. Quando si dice l'empatia...

non so, trovo davvero incredibile che film del genere riescano ad arrivare sul grande schermo.

Andate a vedere La vita va così, che anche con i suoi limiti, è comunque meglio.


#cenerentola #theuglystepsister #film #filmalcinema #movie #badmovie

giovedì 13 novembre 2025

LE PAROLE SONO FINESTRE (oppure muri) - Marshall B. Rosenberg

 NON VIOLENT COMMUNICATION

Questo libro nasce come una sorta di "manuale per mediatori" ma penso possa essere interessante per quasi tutti noialtri. Purtroppo, nonostante la buona volontà che traspare dalle pagine di Rosenberg, non trovo sia così di facile applicazione o quantomeno secondo me è difficile metterlo in pratica dopo solo una lettura.

Una cosa interessante, un po' come accadeva nel libro di Wallace sulla maleducazione, è che spesso la gente non si accorge di quanto sia maleducata o violenta nel suo modo di comunicare.

Posso osare a dire che la comunicazione nonviolenta è un altro tipo di comunicazione rispetto a quella a cui siamo abituati e richiede tempo ed impegno per essere imparata ed applicata nel modo corretto.

Da quando ho letto "Le parole sono finestre" mi sono capitate molte occasioni critiche e... le ho toppate tutte. Ma sono sicura che Marshall avrebbe apprezzato il fatto che mi sia accorta di quanto e come io abbia sbagliato in certe situazioni. Abbiamo entrambi la speranza che si possa solo migliorare.

Di una cosa sono contenta perché

domenica 9 novembre 2025

BUGONIA

 Due ragazzi disagiati e mentalmente instabili rapiscono la CEO di una multinazionale farmaceutica convinti che... sia un'aliena andromediana. La rapano perché pensano che i suoi capelli permattano a quelli della sua specie di rintracciarla. La spalmano di antistaminico più o meno per lo stesso principio. E poi la torturano con

mercoledì 29 ottobre 2025

LA LEGGE DEL CAFONE - Danny Wallace

 Tutta la verità sulla maleducazione a uso delle persone perbene

Prima di tutto è giusto sappiate che il titolo originale è I CAN'T BELIEVE YOU JUST SAID THAT ovvero non posso credere che l'hai detto davvero. E secondo me l'avrebbe (già) reso più interessante. Comunque bando alle ciance: è un libro bellissimo; oh caro Danny quanto vorrei stringerti la mano!

Divertente, curioso, interessante La legge del cafone non vi annoierà di certo e potrebbe tornarvi utile in qualche situazione difficile che potreste vivere soprattutto in contesto urbano (penso alle telefonate in vivavoce dei vicini o al loro continuo scrollare di video con audio senza auricolari).

<a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a>

Quindi se vi sentite sopraffatti, a volte, dalla maleducazione altrui e volete vederci più chiaro prima di ricorrere a maniere forti e/o inopportune fatevi un piacere: regalatevi questo libro. Una vera gioia, un testo secondo me capace di risvegliare la passione per la lettura e per la conoscenza in tutti. E Danny Wallace non mi paga per scriverlo! Insieme a Mercurio della Nothomb e a Le nostre anime di notte ha composto un trittico di vero piacere di lettura in questo mio ottobre emotivamente pesante.

Ma andiamo al sodo, dai: Wallace (scrittore, presentatore e giornalista) ha l'illuminazione per scrivere questo libro in seguito ad

martedì 28 ottobre 2025

PER TUTTI I GIORNI DELLA MIA VITA - Abbie Greaves

Maggie ingurgita una scatola di medicinali mentre suo marito Frank sta giocando al computer. Lui si accorge del gesto della moglie solo quando scatta l'allarme anti-incendio per il fumo che arriva dal forno. Quarant'anni di vita insieme e poi... quel gesto folle! Frank è investito da un caos di emozioni, le speranze che Maggie si svegli sono scarse e l'unica cosa che rimane da fare è seguire il consiglio dell'infermiera: tornare a parlare a Maggie.

Eh si perché il titolo originale di questo libro del 2020 era molto più calzante di quello italiano ovvero è The Silent Treatment. E' quello poi su cui ruota il libro per la maggior parte della sua lunghezza: il trattamento del silenzio che Frank mette in atto con sua moglie dopo quarant'anni di vita insieme. Perché?

mercoledì 22 ottobre 2025

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE - Kent Haruf

Una storia semplice eppure profondamente emozionante che mi ha conquistata nelle prime sei pagine.

 

<a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a>

 Addie e Louis sono due vicini di casa settantenni, entrambi vedovi. Un giorno Addie si presenta a casa dell'uomo con una proposta assurda: ti va di passare le notti insieme?

Ma di sessuale c'è poco, ve lo dico subito. Anzi nulla. Niente di scabroso, niente di pruiginoso, una storia d'amore diversa da quello a cui siamo abituati nei libri, film ed anche nella vita quotidiana; eppure molto tenera e carina

Prima di tutto tra Addie e Louis c'è un'unione di intenti: non passare soli il momento più difficile della giornata, la notte.

All'inizio sono impacciati ("cosa devo fare?", "chissà cosa si aspetta!", "che cosa ci diremo?!") ma poi piano piano iniziano a conoscersi e a provare affetto. Si regalano piccole attenzioni, si ascoltano e si confidano. Non c'è finzione, non c'è il bisogno di piacere ad ogni costo, soprattutto non c'è obbligo: ognuno ha una casa propria dove stare e dove tornare, le notti sono una scelta. 

Ma il paese mormora e

mercoledì 15 ottobre 2025

MERCURIO - di Amélie Nothomb

 Una storia di vittime e carnefici che tiene incollati alle pagine dall'inizio alla fine al doppio finale

Se vogliamo trovare UNA caratteristica che spicca subito finito di leggere Mercurio è il suo finale aperto che si dipana in ben due conclusioni. Il tutto in centoventi pagine!

Merita: si.

L'ho scoperto grazie alla video-recensione di una ragazza molto giovane ed appassionante. E' arrivato dopo La legge del cafone (libro che devo ancora raccontarvi ma che vi anticipo è entrato di diritto tra i miei libri preferiti) e mi ha salvata da