Trovo che ogni manuale che promette "imprese" in 7 giorni sia sempre un po' truffaldino ma avendo già letto un altro (bel) libro di Dehasse Il mio cane è felice? ho voluto dare fiducia a questo testo pubblicato nel 2012; e soprattutto a Dehasse che è un veterinario comportamentalista che non parla ne in modo troppo scientifico ne da sciura Maria.
Tra i comportamenti problematici più comuni che i cani di oggi sviluppano durante la convivenza con noi ci sono: le aggressioni in casa, le aggressioni tra cani, la distruzione di oggetti, l'ansia da separazione. E per tutti questi problemi Dehasse ha una soluzione? Pare di si.
Ma... siete pronti a saperla davvero?
Dehasse propone di lavorare con il cibo o meglio con la sua privazione: una sorta di vedere moneta dare cammello.
Prima di scatenare un uso improprio da parte di lettori pigri: no alle soluzioni fai-da-te. In caso di problemi comportali, più o meno gravi, vi consiglio sempre di rivolgervi a qualcuno di competente in comportamento e motivazioni canine.
L'idea però alla base è che il cane è un animale e che in natura nessun animale riceve cibo gratis, tutti i giorni, alla stessa ora (e tanto meno in forma di crocchette, aggiungo io). Dopotutto il veterinario francese ci ricorda che