Sottotitolo: le professioni inutili che rendono ricco chi le svolge e povero chi fa un lavoro veroUno dei libri più belli che ho letto nel 2024 (anche se è stato pubblicato nel 2018) e che recensisco solo ora perché... avevo letto subito dopo Il lavoro ombra di Craig Lambert e mi ero persa via in pensieri e riflessioni.
Non fatevi spaventare dalle dimensioni: quattrocento pagine che vi sembreranno la metà perché fin dall'inizio, anzi dal titolo, Graeber sceglie uno stile simpatico ed accattivante che vi strapperà un sorriso anche quando gli argomenti trattati saranno da storcere il naso. Eh si perché a quanto pare non sono molte le persone, almeno tra i miei conoscenti, ad essere soddisfatti del proprio lavoro. Anche gente incontrata per caso, dopo anni, mi ha vomitato addosso in pochi minuti quintali di stress da lavoro che mi ha lasciata perplessa e pensosa.
Se siete tra quelli che ogni tanto sono costretti a far finta di lavorare (perché di vero lavoro non ne hanno) e che per questo si sentono intimamente umiliati (perché alla fine far finta di lavorare ed esserne pure orgogliosi è pura degradazione, un vero e proprio esercizio di potere per la soddisfazione del capo) ma anche se invece il vostro vi piace e vi fa stare bene questo libro è per voi perché parla del lavoro come raramente si è sentito parlare.
Graeber specifica nell'introduzione che questo libro parte da un suo articolo provocatorio pubblicato nel 2013 dal titolo: Sul fenomeno dei lavori del cavolo (che potete leggere qui in inglese). Se siete indecisi sul leggerlo o no mi tocca proprio riportare le prime righe di quel breve saggio: "Nel 1930 John Maynard Keynes predisse che, entro la fine del secolo, la tecnologia sarebbe stata sufficientemente avanzata da consentire a Paesi come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti di raggiungere una settimana lavorativa di 15 ore. Ci sono tutte le ragioni per credere che avesse ragione. In termini tecnologici, ne siamo capaci. Eppure