giovedì 17 aprile 2025

Le assaggiatrici - film

Ispirato alla storia vera di un gruppo di donne tedesche che durante la Seconda Guerra Mondiale vennero obbligate ad assaggiare il cibo per il Fuhrer.

Verità venuta a galla ufficialmente intorno al 2010 alla morte di una di loro (non ufficialmente era qualcosa di cui si mormorava anche prima, ma forse rientrava anche quello nel complottismo vintage).

Film lento che non riesce a fare completamente centro nonostante il tema si prestasse ad un facile coinvolgimento degli spettatori

Sette donne vengono precettate dai soldati che, senza dire loro nulla, le rinchiudono in una struttura militare dove vengono utilizzate come cavie per assaggiare il cibo che verrà poi servito ad Hitler. Due volte al giorno il gruppo di donne si ritrova quindi in "caserma" per adempiere ad un lavoro lautamente pagato ma anche potenzialmente fatale. Nervosismo e paura sono ingredienti costanti dei pasti che si svolgono quasi sempre in un angoscioso silenzio. Verso la fine della guerra non viene più permesso alle donne di tornare a casa tra i pasti e quando qualcuna di loro stramazza al suolo con la bava alla bocca il panico prende il sopravvento. Vittoria o sconfitta non fa più differenza, tutte vogliono solo una cosa: che quella tortura finisca. 

 


C'è spazio anche per della solidarietà tra donne e per gli onnipresenti delatori, per una relazione extraconiugale e per l'osservanza delle leggi che fa diventare gli uomini peggio delle bestie.

Ennesima ricostruzione dedicata ad uno dei tanti orrori compiuti durante la Seconda Guerra Mondiale; la cosa forse meno scontata e conosciuta è che non furono solo gli ebrei ad essere usati come cavie ma anche gli stessi cittadini tedeschi.

Giudizio finale: un film che sarebbe stato bene su rete4 negli anni '90

 

 

#leassaggiatrici #film #filmalcinema #filmsecondaguerramondiale 

martedì 15 aprile 2025

DEATH OF A UNICORN

Un insulto all'intelligenza umana.

Questo è Death of a unicorn, film appena uscito nelle sale e che ha per protagonista Jenna Ortega ovvero la più recente Mercoledì Addams. A parte lei, sempre molto carina e credibile, non si salva nulla. Neanche gli unicorni. Ed è un'impresa, in negativo.

link trailer

Death of a unicorn si apre con padre e figlia in auto mentre stanno attraversando una riserva per raggiungere i capi (dirigenti farmaceutici). In ritardo ed in preda ad un attacco allergico, il padre corre in strada come in pista ed investe un animale che si rivelerà poi essere un unicorno! l'animale giace morente in mezzo alla strada e mentre la ragazzina  viene sopraffatta dal dolore il padre...

martedì 8 aprile 2025

IL DIRITTO DI ESSERE IO - Michela Marzano

Un titolo importante per un saggio che gli Editori Laterza presentano così: "Come conciliare autenticità e conformismo, unicità e identità, passioni e ragioni, desideri e regole sociali? Come contenere i nostri affetti senza addomesticare la vita?Quando entriamo in relazione con gli altri, non ne usciamo mai indenni. La nostra affettività si scontra con la realtà del mondo. Con la materialità del nostro corpo. Con la resistenza che gli altri oppongono al nostro desiderio. E il mondo non esita ad addomesticare la vita obbligandoci, molto spesso, a reprimere i nostri sentimenti, a renderci conformi alle aspettative degli altri, a sottometterci al giudizio collettivo. E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo vivere pienamente?".

Lungo 130 pagine, per metà è completato da i punti di vista di altre persone (Murano, Aspesi, Rodotà).

L'idea non era male ma la sua frammentazione non me l'ha fatto apprezzare appieno. Oltretutto, essendo del 2014, non è aggiornato sulle leggi e normative contemporanee. 

libri: here!

#lettura #letturadelgiorno #diritto #libro #libri #leggere  #leggendo

giovedì 27 marzo 2025

UNDICI ANELLI - Phil Jackson

 Un libro che ho aspettato tanto a leggere e che mi ha altrettanto (tanto) deluso

<a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a>


Perché? Perché il racconto messo giù da Jackson e H. Delehanty a volte sembra più un elenco di eventi che un racconto di imprese ricche di intensità ed emozione.

Alcune cose le ho trovate interessanti:

- gli studi di Jackson

- la sua passione per gli indiani Lakota

- il rivolgersi ad esperti "alternativi" 

- la sua capacità di introdurre i giocatori a nuove discipline come la meditazione e le arti orientali

- il suo regalare libri pensati e personalizzati ai giocatori

ma... ci ho sentito dentro poca passione, l'ho trovato un resoconto abbastanza freddo di quelle che dovrebbero essere state alcune tra le imprese sportive più eclatanti della storia moderna. Forse questa sensazione è dovuta al fatto che PJ specifica che non ha mai voluto

giovedì 20 marzo 2025

IL CIGNO NERO - Nassim Nicholas Taleb

No, non è il film con Natalie Portman. 

E' invece un libro tostissimo pubblicato nel 2007 col sottotitolo intrigante: Come l'improbabile governa la nostra vita.

Tesi di base di Taleb è che la vita è un caos e che nessuno è bravo capace di fare previsioni (ne economiche ne tantomeno sociali). 

E il cigno nero che cos'è? Un evento isolato che ha un impatto enorme per cui la natura umana tende a elaborare giustificazioni della sua comparsa per renderlo spiegabile e prevedibile. Altrimenti per noi sarebbe difficilissimo riassumere, schematizzare o semplicemente fare delle ipotesi che risultino credibili. 

Complicatino eh. 

312 pagine di saggio e 60 di Glossario e Note.

Armatevi di Santa Pazienza perché vi imbatterete in: epistemocrazia, fallacia narrativa, bias di conferma, fallacia ludica, distorsione delle

domenica 16 marzo 2025

DENARO FALSO - Lev. N. Tolstoj

 

<a href="https://it.textstudio.com/">Generatore di font</a>


Una storia che arriva da inizio '900 e che ha come contesto la cultura russa: un ragazzino chiede dei soldi al padre ma viene da lui scacciato malamente, allora si unisce ad un compagno di scuola più furbo e sgamato che lo convince a falsificare un "assegno" che passerà di mano in mano causando una serie di tragedie.

Avevo fatto meno fatica a leggere Anna Karenina!

Denaro falso è lungo solo un centinaio di pagine ma tra le difficoltà ci sono i nomi dei protagonisti, il primo che si incontra è Fjodor Michajlovic Sonkovinikov e l'ultimo Mitia Smokòvnikov. Poi la trama non è scorrevole, ci sono tanti piccoli capitoli che saltano da un personaggio all'altro e l'unica cosa che li unisce è appunto questo denaro falso che cercano ognuno di passarsi all'altro ed in cui alla fine sono sempre i poveracci a pagarne le maggiori conseguenze. Ci sono poi omicidi, persone linciate dalla folla, processi, incarcerazioni, fughe, depredazioni. Come scritto in copertina nell'edizione Linea d'ombra di aperture: "Una narrazione e una requisitoria, lucide e implacabili, sul denaro come strumento di corruzione sociale e individuale, morale e psicologica". 

Potete trovare il PDF di questo libro qui: Denaro falso – Liber Liber

Qui trovate invece il link con tutte le recensioni dell'intero blog.


#tolstoj #denarofalso #testorusso #romanzorusso #romanzotolstoj

giovedì 27 febbraio 2025

ZEROVENTI - Giulia e Athos by Matteo Bussola ed Emilio Pilliu

 Edizione Einaudi Stile Libero Manga, pubblicato nel 2024

Disegni bellissimi (sembrano arrivare direttamente da un qualche cartone animato giapponese, la facciona di una bimba verso la fine sembra Heide, sputata!) trama un po' meno.

Giulia è una bella ragazza che viene approcciata da due bifolchi in mezzo alla strada. Il suo carattere fumantino le fa affrontare i due molesti che però reagiscono e quando la situazione sta per farsi complicata interviene